|
|
|
[Massa, e Carrara (e Colonnata, va'), le ho fatte a luglio, deviando da una delle consuete rotte estive avanti e indietro dall'Elba, e non le ho scritte io. Le ha scritte Lilith, che ha condiviso con me questa tratta del Centodieci. E siccome non avrei saputo scriverle meglio, le lascio a lei.]
Per fare Massa Carrara hanno dovuto prendere due città e farne una, perché sono due piccole città che a farle capoluogo di provincia si sentirebbero le risate di quelli che vogliono tagliare la spesa pubblica fino qui.
Quindi abbiamo Massa e abbiamo Carrara. Vuol dire due duomi, due piazze centrali, due centri cittadini. Ma in realtà non è proprio così, perché il duomo di Massa è una chiesa a mezzo, una chiesa messa in mezzo ai palazzi in pieno stile seicentesco con una scalinata corta e ripidissima e una facciata che ti chiedi se davvero è una chiesa quella cosa lì.
Lo è.
Mal tenuta, quasi vuota. Niente di che.
Ci sarebbe un pezzo chiaramente più antico, ma mal tenuto.
Uno pensa che forse è stata bombardata durante la guerra e mi pare che sia così, e allora tira un sospiro di sollievo, perché pensa che una città meriti comunque un duomo più bello di così, anche Massa e i massesi. Poi a Massa fai un salto in piazza Aranci e fotografi una grande fontana piena di leoni e il palazzo. Scopri così che da queste parti hanno un po' la fissa con il Risorgimento e l'unità, perché trovi monumenti al 17 marzo, al plebiscito a Cavour e a Mazzini sparsi tra Massa e Carrara.
Lasci Massa dopo un'ora scarsa perché hai letto che la città d'arte è Carrara, non Massa, e per andare a Carrara prendi un pezzo di strada tutta tornanti, molto ligure (da qui in poi non puoi più fare a meno di chiederti perché Massa e Carrara non siano in Liguria ma in Toscana) e arrivi a Carrara dove ti aspetti un sacco di marmo.
Infatti trovi un sacco di marmo.
Statue e monumenti e installazioni in marmo; alcune belle (ne spedisci una con Rando, puoi farne a meno?) altre meno, ma comunque, come si dice in teatro, interessanti.
C'è anche un castello finto medievale, a Carrara, e deve essere la sede dell'università, perché ci sono quelli con le cose sceme in testa e i genitori festanti intorno.
Poi a Carrara vai a vedere la piazza principale che è completamente pavimentata di marmo e ti aspetti cose grandiose, e dici ok, bellissima, perché c'è scritto che è bellissima, ma poi, se ci pensi, non è bellissima. Più interessante, direi.
All'ora di pranzo a Carrara ci si infila in una pizzeria al taglio (hai un'ora di tempo, non è che puoi cercare un ristorante, no?) e trovi una pizzeria con madre, figlio e nuora tutti piuttosto incazzosi.
In effetti a Massa e a Carrara hanno un cattivo carattere come i liguri, e non sono per niente caciaroni come i toscani: mugugnano, parlano a voce bassa, hanno un accento non identificabile e ti trattano male.
Liguria pura, a pensarci bene.
Nella pizzeria al taglio scopri che c'è dell'ottimo lardo e lo colleghi al fatto che ci sono un sacco di cartelli che mandano in direzione Colonnata, e quindi fai due più due e ti convinci di aver mangiato del lardo di Colonnata, che forse non è vero, ma fa figo.
Poi, anche se hai fretta, pensi che sia assolutamente doveroso andare a vedere le cave, dato che sei a Carrara, e prendi le strade strette e tortuose che portano su, e le vedi, le cave. E pensi che fare il cavatore deve essere un lavoro di merda, a voler parlare francese, e ti spieghi tutte le madonne dei cavatori che hai visto nei negozi e davanti alle chiese. E pensi che non è tanto adesso, ma che già secoli fa gli uomini prendevano il marmo da quelle cave lì, come adesso, ma lo facevano con i picconi e i badili e un po' pensi che l'umanità è grande, anche se piccolissima.
Allora scendi dalla macchina e raccogli della polvere di marmo, e ti rendi conto in un istante quanto debba essere un incubo, davvero, vivere vicino alle cave, perché in un secondo sei sporco di marmo, e la polvere dei marmo si attacca, ed è fine e imbianca tutto.
Così pensi di avere visto tutto di Carrara, o almeno le cose che contano.
E vai via, verso un altro capoluogo.
Carrara, la fontana del Gigante a fianco del Duomo |
Carrara, le cave di marmo presso Colonnata |
|
|
TAG: massa, carrara, colonnata |
|
|
16.25 del 18 Novembre 2013
|
|
|
|
|
|
Non ci sono commenti a questo post |
|
|
|