|
|
|
Il nuovo album di Tracy Chapman mi tiene compagnia. Ho
quasi finito di preparare le immagini di Cipro da caricare
qua dentro, così mi prendo una pausa per segnalarvi
come di consueto un po' di link.
Si parte con l'ennesimo tentativo, da parte del governo
kazako, di ridare ossigeno - anzi, acqua - all'Aral. Qui
trovate l'articolo pubblicato sull'Herald Tribune.
Se volete fare un passo indietro, dell'Aral avevo già
trattato io stesso
qua dentro.
Dal Kazakhstan voliamo in Cina, per tornare ancora sulla
questione della ferrovia
Golmud-Lhasa, relativamente alla quale vi avevo
già segnalato qualche altro
link: i lavori si avviano alla conclusione e sono
ormai purtroppo inarrestabili. Il pezzo è uscito
anche sul New York Times.
Francesco mi segnala questa
pagina della BBC sulle ultime notizie dal Somaliland
ed i bellissimi reportage
di Paolo Rumiz dal Medio Oriente. Di questi ultimi,
fra l'altro, trovate qui
anche la versione audio.
E a proposito di Medio Oriente, è invece ormai da
luglio che volevo segnalarvi questo
testo apparso sul Guardian Newspapers e ripreso
da Corriere.it: merita la lettura e qualche riflessione,
senza dubbio.
Sempre da Corriere.it è tratto questo
articolo, che peraltro mi conferma quanto la carenza
di ossigeno in quota possa avere effetti devastanti sulla
psiche umana.
Infine, vorrei rendervi partecipi del mio giallodramma personale.
Come sapete, io ho il terrore di volare. Sapete anche che
quest'estate abbiamo volato con Cyprus Airways da Malpensa
a Larnaca. Quello che non sapete è che, a quanto
pare, proprio mentre eravamo a Cipro quel dannato aereo
dovette rientrare una volta a Larnaca a causa di forti vibrazioni.
Ora, a quanto pare non si trova più in rete il link
alla notizia, ma Francesco, che ci inviò un sms per
segnalarcela, giura che è vera e di averla vista
con i suoi occhi. Sta di fatto che potete immaginare in
quali condizioni psicologiche io abbia preso quel
maledetto aereo al nostro ritorno.
E vabbè, a casa siamo arrivati. Ma.
Ecco che Corriere.it, qualche giorno fa, ritorna ancora
su quell'accidenti di ferrovecchio volante che, evidentemente,
continua ad avere problemi. Il link me lo ero segnato ed
era questo:
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={F8D87BD1-3939-490E-AB88-C68A7586DD7D}
ma, per qualche misterioso motivo, la notizia è nuovamente
sparita. In sostanza, pare che l'Airbus 320 in servizio
da Milano a Larnaca (è sempre lui quello sciagurato
uccellaccio di ferro, non lo cambiano mai) durante il volo
abbia perso il contatto con la torre di controllo di Malpensa
e, di conseguenza, si siano alzati in volo due caccia della
nostra aeronautica per scortarlo...
Ecco, giusto nel caso qualcuno di voi sia in partenza per
Cipro... :-) |
|
|
21.09 del 01 Ottobre 2005
|
|
|
|
|
|
|