Questa mattina ad Alba sta accadendo un fenomeno atmosferico piuttosto curioso: piove a tre gradi sotto zero. Il risultato è che la pioggia, appena tocca l'asfalto o ad esempio il metallo freddo e i cristalli delle auto, gela immediatamente creando una patina di ghiaccio vetro spesso qualche millimetro. La mia macchina era praticamente completamente ricoperta da un foglio di ghiaccio compatto e camminare per strada senza fare attenzione può essere poco salutare.
Per quanto frequenti climi freddi e montagne da quando son nato, non mi era mai capitato prima di assistere ad un fenomeno simile. Qualcuno ha idea di come si spieghi? Secondo me è dovuto ad un processo di inversione termica, per cui la temperatura a bassa quota è inferiore di cinque o sei gradi rispetto a quella in altitudine. Così, piove in alta quota e le gocce di pioggia, pur attraversando uno strato più freddo, non fanno a tempo a trasformarsi in neve. Appena toccano il suolo, zac, ghiaccio immediato.
Per la cronaca mi dicono che hanno chiuso per ghiaccio il tratto autostradale da Asti ad Alba.
*** UPDATE (ecco la spiegazione, fonte meteo.it): "LA PIOGGIA CHE GELA: quando aria più mite in quota si sovrappone a strati gelidi presenti nei bassi strati, l'eventuale precipitazione, sotto forma di pioggia, giunge al suolo ivi congelando e formando un film gelato pericolossisimo per la circolazione stradale. E' quello che è accaduto stamane e sta accadendo in queste ore sul Piemonte, specie Astigiano, e Alessandrino. In tali casi NON va usata l'auto e vanno chiuse strade ed autostrade. E' equiparabile ad un evento naturale eccezionale per la gravità e per le conseguenze." |