|
|
|
Facts:
1) A Morgins non esiste alcuna seggiovia "Portes du soleil"; tuttavia Morgins fa parte di un comprensorio sciistico che si chiama "Portes du soleil", che comprende una dozzina di stazioni invernali fra Francia e Svizzera.
2) La seggiovia più alta di Morgins arriva al massimo a quota duemila e l'intero comprensorio al massimo a 2400m.
3) Senza bisogno di scomodarsi troppo e andare, chessò, a La Paz, o a Lhasa, o in qualunque villaggio fra le Ande e l'Himalaya, sulle Alpi esistono centinaia di uffici veri situati a più di duemila metri di quota, ad esempio a Cervinia, e persino a ben oltre quota 4000, se chiamiamo "ufficio" questo qua sotto:
Corriere.it, 28 settembre 2013 |
P.S. Con la chiusura dello skilift di Chacaltaya, in Bolivia, che toccava quota 5421m e che fino al 2009 era l'impianto più alto del mondo, attualmente il record è detenuto dalla funivia del ghiacciaio Dagu, nello Sichuan, Cina, la cui stazione d'arrivo (dunque, un "ufficio" sicuramente più vero di quello lì sopra) è situata a 4843m. Più in alto della cima del Monte Bianco, per intenderci. |
|
TAG: corriere, giornali, informazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel momento in cui scrivo, la prima è la nona notizia del giorno, la seconda è la seconda. Buona giornata in questo Paese e dalla sua informazione.
Corriere.it del 16 febbraio 2012 |
|
|
TAG: corriere, informazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi sul Corriere c'è un interessante editoriale di Angelo Panebianco, ben scritto e sul quale si può essere d'accordo o meno, ma che comunque si presta come stimolo ad un dibattito che può anche essere costruttivo, e non solo inutilmente polemico e demagogico.
(L'ho detta bene, eh?)
Ah, sì. C'è poi una pagina dedicata ad un'analoga riflessione di Adriano Celentano. Illustre fisico nucleare e fine accademico della Crusca. |
|
TAG: nucleare, corriere, informazione, celentano |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mi preme segnalare al Corriere che:
1. E' inverno. Fa freddo. Se fosse estate farebbe caldo.
2. -14° sul Monte Rosa, d'inverno, non è una notizia. Soprattutto se non è specificato dove, sul Monte Rosa, che nello specifico è il secondo gruppo montuoso delle Alpi dopo il Monte Bianco, comprende almeno quattordici cime più alte di quattromila metri ed è circondato da almeno una dozzina fra le stazioni sciistiche più note dell'arco alpino intero. Per intenderci: non sarebbe una notizia -14° a Cervinia, per dire, che è alta duemila metri, figuriamoci ai 4.634m della Punta Dufour, dove probabilmente queste notti si va anche a venti sotto zero, se tira vento.
Del resto andiamo sotto zero anche a Milano, d'inverno. Sempre.
3. Idem: meno dodici a Cortina, d'inverno, non è una notizia.
4. I fiumi italiani sono sempre in allarme, ogni volta che piove. In inverno, primavera, estate ed autunno. Ed esondano regolarmente. Chiedere agli abitanti di Niguarda a Milano a proposito del Seveso.
Infine, a fronte di "mezzo mondo è stretto nella morsa del maltempo, con temperature in picchiata e neve", e del fatto che quest'anno a Milano ha iniziato a nevicare a novembre e si è dato piuttosto da fare anche in dicembre, ci sarebbe da aggiornare quanto scrissi da queste parti un annetto fa (ed anche qui). |
|
TAG: inverno, freddo, corriere, global warming |
|
|
|
|
|
|
|