|
Da Milano, l'itinerario complessivo è lungo circa 5.600 km, con tappa obbligata in Svezia, via Stockholm. Passando per il Brennero ed Innsbruck, si attraversa la Germania lungo l'asse München, Hannover, Hamburg. Due alternative per la tratta München - Hannover, pressoché identiche come lunghezza: una ad est verso Leipzig e Magdeburg (seguita all'andata), una ad ovest via Kassel e Würzburg (seguita al ritorno). Da Hamburg si prosegue per København, Malmö, Stockholm. Da Hamburg a København, ancora due vie: anche in questo caso, una (più breve) seguita all'andata, utilizzando il traghetto Puttgarden-Rødbyhavn, ed una seguita al ritorno, circa duecento chilometri più lunga, interamente via rete autostradale danese.
Fra København e Malmö si attraversa il nuovo straordinario sistema formato da un ponte ed un tunnel sottomarino che consentono di attraversare il braccio di mare che divide la Danimarca dalla Svezia. Ancor più incredibile il ponte sulla via del ritorno fra le isole danesi di Siælland e Fyn, lungo ben 24 km.
L'intero percorso è autostradale, con l'unica eccezione di un breve tratto di qualche decina di chilometri in Svezia, sulla strada per Stockholm, peraltro servito da una superstrada a quattro corsie.
Per arrivare alle Åland dalla Svezia ci sono diverse possibilità. All'andata ci siamo imbarcati direttamente a Stockholm, prendendo il traghetto per Helsinki della Viking Line, che fa scalo a Mariehamn, capoluogo dell'arcipelago: la traversata dura cinque ore e mezza, e la rotta segue in parte la costa svedese, fra migliaia di isolette. Al ritorno, sempre con la Viking, abbiamo traghettato a Kapellskär, circa 100 km a nord di Stockholm: in questo caso la traversata dura solo due ore e mezza.
Dalla Svezia è anche possibile traghettare ad Eckerö, sulla costa occidentale delle Åland, con la Eckerö Line.
All'andata tappe a Lübeck (1350 km) e a Stockholm (950 km). Al ritorno, a København (770 km) e a München (1200 km).
In inverno è fondamentale l'uso delle gomme da neve: considerate che, complice il cattivo tempo, noi abbiamo guidato oltre mille chilometri su strade completamente innevate o ghiacciate. Peraltro va osservato che in condizioni meteo normali le autostrade, sia svedesi, sia danesi, sia tedesche, vengono mantenute perfettamente pulite. In ogni caso è un viaggio che in inverno è impossibile affrontare con gomme tradizionali o con le catene.
|